🟦 Costi e Tariffe per la Patente Nautica
Il nuovo tariffario nazionale per le patenti nautiche è finalmente operativo e si basa sull’Allegato 3 del Regolamento che disciplina le scuole nautiche. Questo sistema stabilisce costi minimi uniformi su tutto il territorio italiano, garantendo trasparenza e coerenza per tutti i candidati.
Le tariffe indicate di seguito coprono tutti i servizi formativi obbligatori, compresi i corsi teorici e le esercitazioni pratiche, ad eccezione di alcune voci specifiche, come:
-
I costi amministrativi per la presentazione della domanda di esame
-
Le spese per il rilascio della patente nautica
-
Il certificato medico di idoneità
💳 Tariffe ufficiali:
-
Patente D1: 700 € (inclusi corso, teoria e pratica)
-
Patente D2: 1.100 € (entro 12 miglia)
-
Integrazione D1 ➜ senza limiti: 600 €
-
Patente A-C-D (senza limiti): 1.400 €
-
Patente B (per navi): 3.000 €
🛥️ Lezioni extra (pratica): 90 €/ora (oltre le 5 ore previste)
Le tariffe coprono tutte le attività didattiche obbligatorie, mentre le sole spese amministrative per il certificato medico, la presentazione della domanda e il rilascio della patente non sono incluse.
Queste informazioni sono utili per orientarsi sui costi previsti per l’ottenimento della patente nautica e per aiutarti a pianificare la tua formazione nel modo più chiaro e trasparente possibile.
🟦 Privatisti
Chi sceglie di non seguire il corso completo presso una scuola nautica può accedere all’esame come privatista, ma solo a certe condizioni.
🔧 Requisiti per i privatisti:
- Aver completato le 5 ore di pratica presso una scuola riconosciuta
- Presentare attestato firmato e registrato
- Fare domanda presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile competente
Il privatista sostiene l’esame finale con le stesse modalità previste per i candidati delle scuole, e deve dimostrare la piena preparazione su tutte le materie. Non sono previste agevolazioni o riduzioni di tariffa.
🟦 Controlli e Vigilanza
Il sistema di vigilanza introdotto per la D1 è altamente tracciabile, digitale e continuo. Ogni fase – dalla formazione all’esame – può essere sottoposta a controllo da parte delle autorità.
🛡️ Chi vigila:
- Capitaneria di Porto
- Provincia o Città Metropolitana
- Motorizzazione Civile
📹 Modalità:
- Collegamento in video conferenza per lezioni e quiz
- Accesso in tempo reale a registri, verbali e identità dei candidati
- Verifica a campione della regolarità dei corsi
Questa trasparenza tutela sia gli allievi sia gli enti formatori, garantendo correttezza e qualità del percorso.
