La formazione per conseguire la D1 è articolata, ma accessibile. Il percorso formativo è suddiviso in due momenti fondamentali: lezioni teoriche obbligatorie e esercitazioni pratiche individuali.
📘 La teoria prevede:
- Almeno 5 ore di lezione frontale, svolte in aula
- Massimo 2 ore giornaliere per facilitare l’apprendimento
- Frequenza obbligatoria e presenza documentata
🛥️ La pratica include:
- Almeno 5 ore di esercitazioni individuali su unità a motore di almeno 5,90 metri
- Imbarcazioni dotate di motore superiore a 30 kW
- Dotazioni di sicurezza complete e assicurazione RC estesa alle attività d’esame
Il corso si conclude solo se tutte le ore sono state frequentate e documentate. Eventuali assenze devono essere recuperate, secondo lo stesso formato didattico previsto.
📘 Programma di Esame – Patente Nautica di Categoria D, Tipo D1
1. Teoria dello scafo
- Nomenclatura delle parti principali dello scafo
- Effetti evolutivi dell’elica e del timone. Elementi di stabilità dell’unità
2. Motori
- Funzionamento dei sistemi di propulsione a motore
- Irregolarità e piccole avarie che prevedano un intervento non specialistico
- Calcolo dell’autonomia in relazione alla potenza del motore e alla quantità residua di carburante
3. Sicurezza della navigazione
Uso degli estintori. Rischi legati alla conduzione sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti
Norme di sicurezza per la navigazione diurna entro 6 miglia:
- Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio
- Navigazione in solitario
- Prevenzione incendi e visite periodiche
- Provvedimenti in caso di sinistro (incendio, collisione, falla, incaglio, uomo in mare)
- Salvataggio e abbandono dell’unità
- Navigazione con tempo cattivo
- Assistenza e segnali di salvataggio
4. Manovre e condotta
- Precauzioni in ingresso/uscita dai porti e navigazione in aree affollate o condivise (nuoto, sci nautico, pesca subacquea
- Ormeggio, disormeggio, ancoraggio
- Manovre fondamentali
5. COLREG (Regolamento per evitare abbordi in mare)
- Norme per la navigazione diurna entro 6 miglia
- Fanali luminosi e segnali diurni
- Segnalamenti marittimi
- Norme di circolazione nelle acque interne
6. Meteorologia
- Nozioni di base utili alla navigazione diurna entro 6 miglia
- Riconoscimento di condizioni meteo pericolose
7. Navigazione
- Navigazione stimata: tempo, spazio e velocità
- Prora e rotta
- Effetti del vento e della corrente sul moto dell’unità (concetti di deriva e scarroccio)
- Pubblicazioni nautiche: il Portolano
8. Normativa diportistica e ambientale
Nozioni principali:
- Poteri, doveri e responsabilità del comandante
- Documenti obbligatori a bordo
- Disciplina di attività correlate (balneazione, sci nautico, pesca sportiva e subacquea)
- Norme per la tutela ambientale e delle aree marine protette
Norme di riferimento:
- Codice della nautica da diporto e regolamento attuativo
- Ordinanze delle Autorità marittime e di navigazione interna
9. Esercitazioni pratiche di navigazione e manovra a motore
Durante le esercitazioni, il candidato dimostra di:
- Condurre l’unità a diverse andature, su tratti di almeno ¼ di miglio
- Effettuare manovre fondamentali (recupero uomo in mare, ormeggio, disormeggio)
- Usare correttamente le dotazioni di bordo
- Prepararsi a condizioni meteo avverse
- Mettere in atto misure preventive per la sicurezza delle persone
Nodi richiesti:
- Nodo di bozza
- Gassa d’amante
- Nodo parlato
- Nodo di bitta
